Un po’ di storia: il Neumann U87
l Neumann U 87 Ai è un microfono a condensatore a diaframma largo multi-pattern iconico e universalmente rispettato, considerato uno standard di riferimento nell’industria audio professionale da oltre cinquant’anni. La sua reputazione si basa sulla sua risposta in frequenza equilibrata e naturale, la sua versatilità e la sua capacità di eccellere su una vasta gamma di sorgenti sonore.
ACQUISTA NEUMANN U87 SU AMAZON
Caratteristiche Tecniche Fondamentali:
- Tipo di Trasduttore: Condensatore a elettrete polarizzato esternamente. Richiede alimentazione phantom a 48V.
- Diagrammi Polari Multipli: Il U 87 Ai offre tre diagrammi polari commutabili:
- Cardioide: Cattura il suono principalmente dalla parte anteriore, con una buona reiezione ai lati e sul retro. È il diagramma più utilizzato per la registrazione di singole sorgenti sonore.
- Omnidirezionale: Cattura il suono a 360 gradi intorno al microfono. Utile per registrare l’ambiente, cori o per tecniche di microfonazione che richiedono una ripresa spaziale.
- Figura a Otto (Bidirezionale): Cattura il suono dalla parte anteriore e posteriore, respingendo il suono proveniente dai lati. Ideale per interviste, duetti vocali o tecniche di microfonazione stereo come la Blumlein.
- Risposta in Frequenza: Tipicamente da 20 Hz a 20 kHz. La risposta è notevolmente lineare e uniforme, con una leggera enfasi sulle alte frequenze che conferisce chiarezza e “aria” senza suonare aspro. Questa caratteristica lo rende adatto a una vasta gamma di applicazioni.
- Sensibilità: Moderatamente alta, fornendo un buon livello di uscita con diverse sorgenti sonore.
- Livello di Rumore Equivalente: Molto basso, il che lo rende ideale per registrare sorgenti sonore dinamiche e silenziose senza introdurre rumore indesiderato.
- Massimo SPL (Sound Pressure Level): Elevato, consentendo di microfonare sorgenti sonore potenti come amplificatori per batteria e chitarra. È presente un pad di attenuazione commutabile a -10 dB per aumentare ulteriormente la sua capacità di gestire alti livelli di pressione sonora.
- Filtro Anti-Fruscio (High-Pass Filter): Un filtro passa-alto commutabile con una frequenza di taglio di 100 Hz è disponibile per ridurre il rumore a bassa frequenza, il “rumble” e l’effetto di prossimità (l’aumento delle basse frequenze quando la sorgente sonora è molto vicina al microfono).
- Costruzione: Robusta e durevole, progettata per resistere all’uso professionale intensivo in studio. Il corpo è generalmente in metallo con una griglia resistente.
- Connettore: XLR a 3 pin standard per il collegamento all’alimentazione phantom e al preamplificatore.
La Storia e le Versioni:
Il Neumann U 87 fu introdotto nel 1967 come successore del leggendario U 67. La versione attuale è il U 87 Ai, introdotto nel 1986. Le differenze principali tra la versione originale e la Ai riguardano principalmente l’elettronica interna, che nella Ai è a stato solido (FET) anziché a valvole. Questo ha portato a una maggiore linearità e un rumore di fondo inferiore nella versione Ai. Tuttavia, il carattere sonoro generale rimane molto simile, mantenendo la sua rinomata neutralità e versatilità.
Caratteristiche Sonore:
Il U 87 Ai è spesso descritto come un microfono neutro, trasparente e dettagliato. Non enfatizza eccessivamente nessuna particolare gamma di frequenze, il che lo rende una scelta eccellente per catturare il suono naturale di una sorgente. La sua leggera enfasi sulle alte frequenze aggiunge chiarezza e presenza senza suonare aspro o sibilante. Le basse frequenze sono solide e ben definite, senza essere eccessivamente gonfie.
Applicazioni Comuni:
Grazie alla sua risposta in frequenza equilibrata e alla sua versatilità, il Neumann U 87 Ai è un vero “tuttofare” ed è utilizzato in innumerevoli applicazioni di registrazione:
- Voce: È uno dei microfoni vocali più popolari al mondo, eccellendo in una vasta gamma di generi musicali e stili vocali. Cattura la voce in modo naturale e dettagliato, con una presenza che si adatta bene al mix.
- Strumenti Acustici: Chitarra acustica, pianoforte, archi, fiati, percussioni acustiche. La sua risposta lineare cattura fedelmente il timbro naturale di questi strumenti.
- Batteria: Utilizzato spesso come microfono overhead per catturare un suono equilibrato della batteria o come microfono room per aggiungere ambiente. Può essere utilizzato anche su singoli elementi come rullante e tom.
- Amplificatori per Chitarra e Basso: Grazie alla sua capacità di gestire alti livelli di pressione sonora (con il pad attivato), può essere utilizzato per microfonare amplificatori con risultati eccellenti.
- Orchestre e Ensemble: Utilizzato per riprese ambientali e per catturare sezioni orchestrali in modo equilibrato.
- Speakeraggio e Broadcast: La sua chiarezza e la bassa rumorosità lo rendono ideale per applicazioni vocali professionali come doppiaggio, voice-over e annunci.
Perché è così Rispettato:
- Versatilità: La sua capacità di eccellere su una vasta gamma di sorgenti sonore lo rende un investimento prezioso per qualsiasi studio.
- Qualità Sonora: La sua risposta in frequenza equilibrata e dettagliata garantisce registrazioni di alta qualità.
- Affidabilità: La sua costruzione robusta e la reputazione di Neumann per la qualità assicurano che sia un microfono su cui si può fare affidamento per anni.
- Standard Industriale: La sua lunga storia e la sua presenza in innumerevoli registrazioni di successo lo hanno reso un punto di riferimento nel mondo dell’audio professionale.
In Sintesi:
Il Neumann U 87 Ai non è solo un microfono, ma un’icona dell’industria audio. La sua combinazione di versatilità, qualità sonora e affidabilità lo ha reso uno strumento essenziale in studi di registrazione di ogni livello in tutto il mondo. Sebbene possa rappresentare un investimento significativo, la sua capacità di fornire risultati eccellenti su una vasta gamma di sorgenti sonore lo rende un valore duraturo per qualsiasi professionista dell’audio.
Commento all'articolo