Un gran suono alla portata di tutti? Si! Parliamo di Warm Audio

Parliamo di Warm Audio. Warm Audio è un nome estremamente popolare e rispettato nel mondo dell’audio professionale e semi-professionale di oggi, specialmente tra coloro che cercano il suono classico dell’attrezzatura analogica vintage senza dover spendere cifre esorbitanti.

Origini e Missione del Marchio

Warm Audio è un’azienda americana, fondata in Texas da Bryce Young intorno al 2011. La storia della sua fondazione è spesso citata come quella di un appassionato e tecnico del suono frustrato dall’alto costo delle apparecchiature vintage leggendarie (come i compressori 1176, LA-2A, gli EQ Pultec, i preamplificatori Neve, i microfoni Neumann U47 o U87). La sua missione è diventata quella di ricreare fedelmente questi circuiti classici e il loro carattere sonoro, rendendoli accessibili a un pubblico molto più ampio di musicisti, ingegneri del suono e proprietari di home/project studio.

L’Approccio di Warm Audio: Cloni Accessibili con Componenti Chiave di Qualità

Il successo di Warm Audio si basa su un approccio ben definito:

  1. Focus sui Classici: Identificano alcune delle apparecchiature più iconiche e ricercate della storia della registrazione (principalmente degli anni ’50, ’60 e ’70) e ne studiano a fondo i circuiti originali.
  2. Ricreazione Fedele del Circuito: L’obiettivo è replicare il percorso del segnale e il design originale il più fedelmente possibile per catturarne il comportamento sonoro.
  3. Enfasi sui Componenti Critici: Pur utilizzando processi di produzione moderni e manifattura globale per mantenere i costi bassi, Warm Audio pone una forte enfasi sull’utilizzo di componenti di alta qualità nei punti critici del circuito, quelli che influenzano maggiormente il suono. Questo è un punto chiave che li distingue da cloni potenzialmente più economici. Spesso utilizzano:
    • Trasformatori di Marchi Rinomati: Come CineMag (USA) o Altran, scelti per replicare le caratteristiche dei trasformatori originali (es. Reichenbach, UTC, Haufe) che sono cruciali per il suono “vintage”.
    • Capsule Microfoniche Custom: Progettate e realizzate specificamente per emulare le caratteristiche delle capsule classiche (es. K47, K67, K87, CK12).
    • Valvole Selezionate, Condensatori e Resistenze: Scelta accurata anche per altri componenti passivi e attivi.
  4. Economie di Scala: Producendo in volumi maggiori rispetto ai produttori boutique, riescono a ottenere prezzi più competitivi per i componenti e per il prodotto finito.

Gamma di Prodotti (Esempi Principali)

Warm Audio offre una gamma vastissima di ricreazioni:

  • Compressori:
    • WA76: Ricreazione del leggendario compressore FET Urei/Universal Audio 1176. Uno dei loro prodotti più popolari e acclamati.
    • WA-2A: Ricreazione del compressore ottico valvolare Teletronix LA-2A. Altro best-seller.
    • BUS-COMP: Compressore bus stereo VCA ispirato al classico compressore master della console SSL G-Series.
  • Equalizzatori:
    • EQP-WA: Ricreazione dell’equalizzatore valvolare passivo Pultec EQP-1A.
    • WA-MPX / WA-2MPX: Ricreazioni di preamplificatori valvolari ispirati all’elettronica delle macchine a nastro Ampex 351.
  • Preamplificatori:
    • Serie WA73 (WA73, WA73-EQ, WA273, WA273-EQ): Ricreazioni del classico preamplificatore britannico Neve 1073 (con o senza EQ, singolo o doppio canale), noto per il suo suono caldo, grosso e musicale.
    • WA-412: Preamplificatore a 4 canali ispirato ai classici pre americani stile API 312, noti per il suono punchy e focalizzato sulle medie.
    • TB12 (Tone Beast): Un preamplificatore più versatile che permette all’utente di selezionare diversi op-amp e condensatori per modellare il tono (ispirato all’API 312 ma con più opzioni).
  • Microfoni: Questa è diventata una parte enorme e molto apprezzata del loro catalogo. Offrono ricreazioni di quasi tutti i microfoni vintage più desiderati:
    • WA-87 R2: Ricreazione del Neumann U87.
    • WA-47 & WA-47jr: Ricreazione del Neumann U47 (valvolare) e una versione FET più economica.
    • WA-67: Ricreazione del Neumann U67 (valvolare).
    • WA-14: Ricreazione dell’AKG C414 EB (basato sulla sua capsula CK12).
    • WA-84: Ricreazione del microfono a condensatore a diaframma piccolo Neumann KM84.
    • WA-251: Ricreazione del Telefunken ELA M 251 (valvolare).
    • WA-CX12: Ricreazione dell’AKG C12 (valvolare).
  • Pedali Effetto: Si sono espansi anche nel mercato dei pedali per chitarra, clonando circuiti classici (Fuzz Face, Big Muff, Tube Screamer, Klon Centaur, ecc.).
  • Accessori: Recentemente hanno introdotto anche cavi di alta qualità e accessori come aste microfoniche professionali (WA-MBA).

Obiettivo Sonoro e Qualità Costruttiva

L’obiettivo di Warm Audio è avvicinarsi il più possibile al carattere sonoro delle unità vintage originali. Le recensioni e i confronti degli utenti generalmente concordano sul fatto che riescono molto bene in questo intento, catturando l’essenza del suono (il punch dell’1176, la morbidezza del LA-2A, il calore del 1073, ecc.) a un prezzo accessibile. La qualità costruttiva è generalmente considerata solida e affidabile per l’uso in studio, con un’estetica che spesso richiama quella degli originali.

Target di Utenza e Reputazione

Warm Audio si rivolge principalmente a: proprietari di home studio, project studio, musicisti, e ingegneri semi-professionisti o professionisti che desiderano aggiungere i colori classici dell’analogico al loro setup senza investire migliaia (o decine di migliaia) di euro per unità vintage o boutique high-end. Sono diventati una scelta estremamente popolare e godono di un’ottima reputazione per aver mantenuto la promessa di offrire un eccellente rapporto qualità/prezzo, concentrandosi sui componenti che contano di più per il suono.

In Sintesi:

Warm Audio ha avuto un impatto significativo sul mercato dell’audio pro/semi-pro rendendo accessibili suoni leggendari. Attraverso ricreazioni ben progettate e costruite, che pongono particolare enfasi su componenti critici come trasformatori e capsule, sono riusciti a offrire a un vasto pubblico la possibilità di lavorare con le sonorità classiche che hanno definito decenni di musica, il tutto a un prezzo decisamente “caldo” (warm) e invitante.

ACQUISTA WARM AUDIO SU AMAZON

WA 47 JR: https://amzn.to/42uW9BE

CENTAVO: https://amzn.to/3Go5xOW

WA 76: https://amzn.to/3YMqAAU

WA 47: https://amzn.to/44GYY3R

WA 73: https://amzn.to/3EKYwaj

WA 1B: https://amzn.to/4cQIk3X

WA 8000: https://amzn.to/4ju2GCr

Commento all'articolo