Se electronics SE 2200: poca spesa, tantissima resa.

L’sE Electronics sE2200 è un microfono a condensatore a diaframma largo (LDC – Large Diaphragm Condenser) che si è guadagnato una solida reputazione come uno dei microfoni “tuttofare” più validi nella sua fascia di prezzo (medio-bassa). È spesso considerato un’ottima scelta per home studio, project studio e anche studi professionali che cercano un microfono versatile e affidabile senza spendere cifre esorbitanti. Discende da modelli precedenti di sE Electronics che hanno riscosso molto successo (come l’sE2200a, vincitore di premi) e mantiene la filosofia di offrire un suono di qualità e una costruzione robusta.

ACQUISTA SE 2200 SU AMAZON

Design e Qualità Costruttiva

  • Corpo: L’sE2200 presenta un corpo interamente in metallo (solitamente zinco pressofuso) che trasmette una sensazione di solidità e durabilità. La finitura è generalmente di buona qualità e l’aspetto è professionale.
  • Griglia: La griglia metallica a trama fitta protegge efficacemente la capsula da danni fisici e aiuta a ridurre le plosive (anche se un filtro anti-pop esterno è sempre raccomandato per le voci).
  • Componenti: Internamente, le versioni più recenti utilizzano componentistica discreta di Classe A e spesso un trasformatore d’uscita customizzato, che contribuisce al carattere sonoro del microfono. La capsula è tipicamente da 1 pollice, placcata in oro, realizzata a mano secondo le specifiche sE.
  • Accessori: Uno dei punti di forza storici dell’sE2200 è il pacchetto di accessori incluso. Solitamente viene fornito con l'”Isolation Pack” di sE, che comprende un ottimo shockmount (supporto elastico) curvo e un filtro anti-pop metallico integrato e regolabile. Questo aggiunge un valore notevole all’acquisto.

Caratteristiche Tecniche Principali (Tipiche delle versioni recenti)

  • Tipo di Microfono: Condensatore a diaframma largo (True Condenser). Richiede alimentazione Phantom +48V.
  • Diagramma Polare: Cardioide. Questo lo rende ideale per isolare la sorgente sonora desiderata e rigettare i suoni provenienti dai lati e dal retro. È ottimo per l’uso in ambienti non perfettamente trattati acusticamente. (Nota: alcune versioni precedenti, come l’sE2200 II C, offrivano pattern multipli, ma il modello standard attuale è cardioide).
  • Risposta in Frequenza: Generalmente specificata da 20 Hz a 20 kHz. La curva è nota per essere relativamente bilanciata, con una leggera enfasi sulle medie-alte frequenze che aiuta la presenza e la chiarezza, ma senza risultare aspra, e una buona estensione sulle basse.
  • Sensibilità: Adeguata per la maggior parte delle sorgenti, non richiede preamplificatori con gain estremo.
  • Max SPL: Solitamente elevato (spesso intorno ai 125 dB, che può salire a 145 dB con il pad inserito), permettendo di registrare sorgenti sonore potenti come amplificatori per chitarra o batterie (con cautela e posizionamento adeguato) senza distorsione.
  • Rumore Intrinseco (Self-Noise): Generalmente basso per la sua categoria, consentendo registrazioni pulite.
  • Switch sul Corpo:
    • Pad di Attenuazione: Solitamente offre due livelli (es. -10 dB e -20 dB) per prevenire il clipping del preamplificatore quando si registrano sorgenti molto forti.
    • Filtro Passa-Alto (Low-Cut): Offre tipicamente due frequenze di taglio (es. 80 Hz e 160 Hz) per ridurre rimbombi indesiderati, rumori di fondo a bassa frequenza o l’effetto prossimità.

Qualità Sonora e Performance

L’sE2200 è particolarmente apprezzato per:

  • Carattere Sonoro: Viene spesso descritto come avente un suono caldo, morbido e presente. Non è un microfono chirurgicamente neutro, ma ha un carattere piacevole che tende ad “abbellire” leggermente la sorgente in modo musicale. Offre una buona chiarezza senza essere eccessivamente brillante o aspro sulle alte frequenze, un problema comune in altri microfoni economici.
  • Voci: È particolarmente rinomato per le registrazioni vocali (sia cantate che parlate). Il suo carattere morbido e la buona presenza aiutano le voci a “sedersi” bene nel mix senza suonare troppo sottili o aggressive. Funziona bene su una vasta gamma di timbri vocali, sia maschili che femminili.
  • Chitarra Acustica: Cattura bene il corpo e i dettagli delle chitarre acustiche, fornendo un suono pieno e articolato.
  • Amplificatori per Chitarra Elettrica: Può essere usato su ampli (specialmente per suoni clean o leggermente crunch) in combinazione con altri microfoni (come un dinamico tipo SM57) o da solo, se posizionato con attenzione e usando il pad se necessario. Il suo carattere può aggiungere corpo e smussare eventuali asprezze dell’ampli.
  • Batteria: Utilizzabile come overhead (singolo o in coppia) o come microfono per la stanza (room mic) per catturare un’immagine sonora coesa del kit.
  • Versatilità: Pur eccellendo sulle voci, la sua natura bilanciata e la capacità di gestire SPL elevati lo rendono un microfono molto versatile per un’ampia gamma di strumenti.

Applicazioni Tipiche

  • Home studio e Project Studio come microfono principale per voci e strumenti acustici.
  • Registrazione di podcast e voice-over.
  • Microfono “tuttofare” in studi professionali per sorgenti che beneficiano del suo carattere caldo e morbido.
  • Chitarre acustiche, voci, overheads di batteria, amplificatori per chitarra (con cautela), pianoforte, percussioni.

Pro

  • Suono di Qualità: Caldo, morbido, presente ma non aspro. Molto musicale, specialmente sulle voci.
  • Versatilità: Adatto a molte sorgenti diverse.
  • Ottima Qualità Costruttiva: Robusto e affidabile.
  • Eccellente Rapporto Qualità/Prezzo: Offre prestazioni che competono con microfoni più costosi.
  • Accessori Inclusi: L’Isolation Pack (shockmount + filtro anti-pop) è un grande valore aggiunto.
  • Pad e Filtro Low-Cut: Aumentano la flessibilità in diverse situazioni di registrazione.

Conclusione

L’sE Electronics sE2200 (nelle sue varie iterazioni, ma soprattutto il modello attuale) è un microfono eccezionale nella sua fascia di prezzo. Rappresenta un punto di riferimento per chi cerca un condensatore a diaframma largo versatile, affidabile e dal suono piacevole, specialmente per le voci. La combinazione di suono caldo ma chiaro, costruzione robusta e l’ottimo pacchetto di accessori lo rendono una scelta estremamente popolare e raccomandabile per chiunque, dall’amatore al professionista. Se si cerca un microfono cardioide solido che funzioni bene su molte sorgenti senza svuotare il portafoglio, l’sE2200 è difficile da battere e merita sicuramente di essere preso in seria considerazione.

ACQUISTA SE 2200 SU AMAZON

Commento all'articolo