Guida alla scelta della tua prima tastiera MIDI

Hai bisogno di una master keyboard per iniziare a comporre i tuoi brani?Ecco alcuni consigli!

Scegliere una master keyboard MIDI (o controller MIDI) è un passo fondamentale per qualsiasi produttore musicale o tastierista che lavori in un ambiente digitale. Questo strumento non produce suoni propri, ma invia messaggi MIDI (Musical Instrument Digital Interface) al tuo software DAW (Digital Audio Workstation) o a sintetizzatori hardware, permettendoti di controllare strumenti virtuali ed esterni. Ecco una guida dettagliata su come scegliere la master keyboard MIDI giusta per le tue esigenze:

Fattori Chiave da Considerare nella Scelta di una Master Keyboard MIDI:

  1. Numero di Tasti:
    • 25 tasti: Compatte e portatili, ideali per spazi ristretti, produzione in movimento o per controllare parametri e trigger di suoni. Spesso limitanti per suonare parti pianistiche complesse.
    • 32 tasti: Simili alle 25 tasti in termini di portabilità, ma a volte offrono una tastiera mini più suonabile.
    • 49 tasti: Un buon compromesso tra portabilità e suonabilità. Permettono di suonare accordi e melodie con entrambe le mani in modo più comodo.
    • 61 tasti: Offrono una maggiore estensione, adatte per parti di tastiera più elaborate e per chi ha una formazione pianistica.
    • 88 tasti: La dimensione standard di un pianoforte acustico. Essenziali per pianisti che desiderano un feeling autentico e la possibilità di suonare l’intero registro.
  2. Tipo di Tastiera (Key Action):
    • Synth-action: Leggera e veloce, ideale per suonare parti di sintetizzatore, drum machine e percussioni. Offre poca resistenza.
    • Semi-weighted: Offre una leggera resistenza, un buon compromesso tra la velocità della synth-action e la sensazione di un pianoforte. Adatta a diversi stili.
    • Weighted (Hammer-action): Simula la meccanica di un pianoforte acustico, con una maggiore resistenza e una risposta dinamica più precisa. Essenziale per pianisti che cercano un feeling realistico. Esistono diverse gradazioni di pesatura.
  3. Controlli Aggiuntivi:
    • Manopole (Knobs): Utili per controllare parametri di synth, effetti, livelli di mixaggio e automazioni.
    • Slider/Fader: Simili alle manopole, spesso usati per volumi, invii di effetti o inviluppi.
    • Pads (Drum Pads): Tasti quadrati sensibili alla dinamica, ideali per suonare percussioni, triggerare sample e lanciare clip in software come Ableton Live.
    • Pulsanti: Assegnabili a diverse funzioni, come cambio di ottava, play/pause, registrazione, ecc.
    • Pitch Bend e Modulation Wheel/Strip: Controlli essenziali per modulare l’intonazione e altri parametri in tempo reale.
    • Touch Strip: Una striscia sensibile al tocco che può essere assegnata a diverse funzioni.
    • Ingressi per Pedali: Solitamente per pedali di sustain (fondamentale per pianisti) e a volte per pedali di espressione (per controllare wah-wah, volume, ecc.).
    • Display: Alcune master keyboard hanno un display LCD che fornisce informazioni sui parametri controllati.
  4. Connettività:
    • USB: Per connettere la tastiera al computer e spesso per l’alimentazione.
    • MIDI Out: Per connettere la tastiera a sintetizzatori hardware o altri dispositivi MIDI esterni.
    • MIDI In: Meno comune sulle master keyboard, ma può essere utile per routing MIDI.
    • Ingressi per Pedali: Come menzionato sopra.
  5. Software Bundled: Molte master keyboard vengono fornite con versioni Lite di DAW, strumenti virtuali o pacchetti di suoni. Questo può essere un valore aggiunto per i principianti.
  6. Dimensioni e Portabilità: Considera lo spazio disponibile nel tuo studio e se hai bisogno di trasportare frequentemente la tastiera.
  7. Budget: Le master keyboard MIDI hanno una vasta gamma di prezzi. Definisci il tuo budget prima di iniziare la ricerca.

Principali Marche di Master Keyboard MIDI:

Ecco alcune delle marche più rinomate e utilizzate nel mercato delle master keyboard MIDI, suddivise per le loro caratteristiche distintive:

  • Akai Professional: Famosa per le sue serie MPK Mini e MPK, che integrano tastiera, drum pads in stile MPC, manopole e fader. Ottime per la produzione ritmica e il controllo di parametri.
  • Native Instruments: Con la serie Komplete Kontrol, offre un’integrazione profonda con il loro ecosistema di software Komplete, display informativi e Light Guide per visualizzare scale, arpeggi e zone chiave.
  • Novation: Apprezzata per le sue tastiere Launchkey e Impulse, che offrono un’integrazione stretta con Ableton Live e altri DAW, con numerosi controlli dedicati e drum pads RGB.
  • Arturia: Con le serie KeyStep e KeyLab, offre tastiere con sequencer integrati, arpeggiatori avanzati e un’ampia gamma di controlli. La KeyLab MkII è particolarmente versatile.
  • M-Audio: Una marca popolare per i principianti e per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo, con serie come Keystation e Hammer 88 (con tastiera pesata).
  • Alesis: Offre opzioni economiche e portatili, come la serie Q Mini e V Mini, adatte a chi ha un budget limitato o necessita di una soluzione compatta.
  • Nektar: Nota per le sue tastiere con un’ottima integrazione con diverse DAW, semplificando il controllo del software direttamente dalla tastiera (serie Impact LX+ e Panorama).
  • Roland: Produce master keyboard di alta qualità, spesso con tastiere dal feeling eccellente (specialmente i modelli a 88 tasti) e funzionalità avanzate.
  • Yamaha: Offre master keyboard robuste e affidabili, con un’attenzione particolare alla qualità della tastiera, soprattutto nei modelli con tasti pesati.
  • Studiologic: Specializzata in tastiere con meccaniche pesate di alta qualità, ideali per pianisti che cercano un feeling autentico.

Consigli per la Scelta:

  • Prova prima di acquistare (se possibile): Se hai la possibilità, recati in un negozio di musica per provare diverse master keyboard e valutare la sensazione della tastiera e l’ergonomia dei controlli.
  • Leggi recensioni e guarda demo: Informati sulle opinioni di altri utenti e guarda video dimostrativi per capire le funzionalità e i limiti di ciascun modello.
  • Considera il tuo workflow: Pensa a come intendi utilizzare la master keyboard e scegli un modello che si adatti al tuo modo di lavorare.
  • Non focalizzarti solo sul numero di tasti: La qualità della tastiera e la presenza di controlli utili sono spesso più importanti del semplice numero di tasti.
  • Pensa al futuro: Se prevedi di espandere il tuo setup in futuro, potresti voler scegliere una master keyboard con più controlli e connettività.

Scegliere la master keyboard MIDI giusta è una decisione personale che dipende dalle tue esigenze specifiche, dal tuo stile musicale e dal tuo budget. Valuta attentamente i fattori sopra elencati e ricerca le marche e i modelli che ti incuriosiscono per trovare lo strumento perfetto per te.

Commento all'articolo