Un pò di storia: La Gibson Les Paul

La Gibson Les Paul è una delle chitarre elettriche più iconiche, influenti e desiderate al mondo. La sua storia, il design e il suono hanno plasmato la musica rock, blues, jazz e molti altri generi per decenni.

ACQUISTA LES PAUL SU AMAZON

Le Origini e la Collaborazione con Les Paul:

La Les Paul nasce dalla collaborazione tra la Gibson Guitar Corporation e il leggendario chitarrista e inventore Lester William Polfuss, meglio conosciuto come Les Paul. Negli anni ’40, Les Paul era alla ricerca di una chitarra elettrica solid-body (a corpo solido) che potesse eliminare i problemi di feedback tipici delle chitarre hollow-body (a cassa vuota) e offrire un sustain maggiore. Il suo prototipo, soprannominato “The Log” (un semplice pezzo di legno con le ali di una chitarra acustica incollate ai lati), dimostrava il suo concetto.

Dopo diverse riluttanze iniziali, Gibson si convinse del potenziale di una chitarra solid-body di alta gamma e iniziò a collaborare con Les Paul. Il risultato fu lanciato nel 1952, segnando una pietra miliare nella storia degli strumenti musicali.

Il Design Iconico:

La Les Paul si distingue per una serie di caratteristiche di design che contribuiscono al suo suono e al suo aspetto inconfondibile:

  • Corpo in Mogano con Tavola in Acero (Tipicamente): La combinazione di un corpo in mogano (spesso in due o più pezzi) con una tavola (top) in acero (solitamente intagliata “carved top”) è fondamentale per il suono Les Paul. Il mogano offre calore, sustain e risonanza, mentre l’acero aggiunge brillantezza, attacco e definizione. Lo spessore e il tipo di acero possono variare (plain top, figured top con venature fiammate o quilted).
  • Manico in Mogano Incollato (Set-Neck): Il manico in mogano è incollato al corpo (set-neck construction) anziché avvitato (bolt-on). Questa giunzione robusta contribuisce a un maggiore sustain e a una migliore trasmissione delle vibrazioni tra il manico e il corpo, influenzando positivamente il timbro. La forma del manico è variata nel corso degli anni (es. “50s Rounded”, “60s SlimTaper”), offrendo diverse sensazioni al tatto.
  • Tastiera in Palissandro o Ebano: La tastiera, tradizionalmente in palissandro (rosewood) o ebano (ebony), è incollata al manico e presenta intarsi trapezoidali in madreperla (o acrilico nelle versioni più recenti), un altro elemento distintivo del design Les Paul. Il raggio della tastiera (curvature) influenza la suonabilità.
  • Scala Corta (24.75 pollici): Rispetto alla scala Fender (25.5 pollici), la scala più corta della Les Paul contribuisce a una sensazione di maggiore “morbidezza” sotto le dita, un sustain più pronunciato e un timbro leggermente più caldo e corposo.
  • Ponte Fisso Tune-o-matic e Cordiera Stopbar (Tipicamente): Questo sistema di ponte fisso, introdotto nel 1954, offre stabilità dell’accordatura e un buon trasferimento di energia dalle corde al corpo, contribuendo al sustain e al timbro caratteristico. Alcune versioni storiche e moderne utilizzano un ponte “wraparound” (cordiera e ponte integrati).
  • Configurazione dei Pickup (Tipicamente Humbucker): La Les Paul è notoriamente associata ai pickup humbucker, introdotti a metà degli anni ’50. Questi pickup a doppia bobina eliminano il ronzio (hum) e offrono un suono più potente, caldo e con maggiore sustain rispetto ai single-coil. Modelli iconici includono i PAF (Patent Applied For) degli anni ’50, ricercatissimi per il loro suono ricco e dinamico, e le loro successive evoluzioni. Alcune Les Paul sono equipaggiate con pickup P-90, single-coil dal suono più corposo e “grintoso” rispetto ai Fender.
  • Quattro Controlli (Due Volume, Due Tono) e Selettore a Tre Vie: Questa configurazione permette un controllo preciso del volume e del tono per ciascun pickup, offrendo una vasta gamma di possibilità sonore. Il selettore a tre vie consente di scegliere il pickup al ponte, al manico o entrambi in parallelo.
  • Finiture Iconiche: La Les Paul è disponibile in una varietà di finiture classiche e moderne, tra cui le celebri Sunburst (Tobacco, Cherry, Honey), Goldtop, Black Beauty e molte altre. La finitura non influisce significativamente sul suono, ma contribuisce all’estetica iconica della chitarra.

Le Versioni Storiche e le Loro Caratteristiche Sonore:

Le Les Paul prodotte negli anni ’50 sono particolarmente venerate e raggiungono prezzi elevatissimi sul mercato vintage. Alcuni modelli chiave includono:

  • Les Paul Goldtop (1952-1957): La prima Les Paul, con una finitura dorata metallizzata e originariamente equipaggiata con pickup P-90. Le versioni successive montarono humbucker PAF.
  • Les Paul Custom “Black Beauty” (1954-oggi): Caratterizzata da una finitura nera lucida, intarsi a blocco sulla tastiera in ebano e spesso dotata di tre pickup (nelle versioni degli anni ’50). Offre un aspetto elegante e un suono potente.
  • Les Paul Standard (1958-1960): Considerata da molti l’apice del design Les Paul, con la sua tavola in acero fiammato e le finiture Sunburst. I modelli del ’58, ’59 e ’60 con pickup PAF sono tra le chitarre più costose e desiderate al mondo, ognuna con sottili variazioni nel manico e nel suono.

L’Impatto Culturale e Musicale:

La Gibson Les Paul ha avuto un impatto incommensurabile sulla musica moderna. È stata imbracciata da alcuni dei chitarristi più influenti di tutti i tempi in una vasta gamma di generi:

  • Rock: Jimmy Page (Led Zeppelin), Slash (Guns N’ Roses), Eric Clapton (Cream), Jeff Beck, Pete Townshend (The Who), Joe Perry (Aerosmith).
  • Blues: Gary Moore.
  • Jazz-Fusion: Al Di Meola.
  • Heavy Metal: Zakk Wylde, Randy Rhoads.
  • Scusate, sono veramente troppi!!!!

Il suo suono potente, caldo, ricco di sustain e la sua versatilità l’hanno resa una scelta ideale per riff potenti, assoli melodici e ritmiche corpose. La sua immagine iconica è indissolubilmente legata all’immaginario del rock ‘n’ roll.

Le Versioni Moderne:

Gibson continua a produrre una vasta gamma di modelli Les Paul per soddisfare le esigenze di diversi musicisti e budget. Queste includono:

  • Gibson USA: I modelli “core” prodotti negli Stati Uniti, spesso suddivisi in “Original Collection” (che ripropone design classici) e “Modern Collection” (con caratteristiche più contemporanee).
  • Gibson Custom Shop: Produce repliche fedeli dei modelli vintage (Historic Reissue) e strumenti custom di altissima qualità.
  • Epiphone: La divisione economica di Gibson offre modelli Les Paul più accessibili, spesso con design e caratteristiche simili ai modelli Gibson USA.

In Conclusione:

La Gibson Les Paul è molto più di una semplice chitarra. È un simbolo di rock ‘n’ roll, un’opera d’arte funzionale e uno strumento musicale incredibilmente versatile. La sua storia ricca, il suo design iconico e il suo suono leggendario continuano ad ispirare generazioni di chitarristi, da qui a Porcia fino agli angoli più remoti del mondo. Possedere una Les Paul significa entrare a far parte di un’eredità musicale straordinaria.

ACQUISTA LES PAUL SU AMAZON

Commento all'articolo