L’ SSL Channel Six è un modulo Serie 500 che racchiude una notevole quantità della rinomata tecnologia di console SuperAnalogue™ di Solid State Logic in un formato compatto. È essenzialmente un singolo channel strip derivato dal popolare mixer da tavolo SSL SiX, che offre uno strumento versatile per la registrazione e persino il mixaggio all’interno di un rack Serie 500.
Ecco alcuni dei suoi dettagli tecnici e delle sue caratteristiche:
Caratteristiche Principali:
- Preamplificatore Microfonico SSL SuperAnalogue™: Questo è il cuore del modulo, che utilizza la stessa ampia gamma di guadagno e il design a bassissimo rumore presenti nella console SiX e trae origine dai preamplificatori microfonici di console SSL più grandi come Duality e AWS. È noto per essere pulito ed incisivo, il che lo rende adatto a un’ampia varietà di sorgenti.
- Gamma di Guadagno: Offre un guadagno variabile da +6 a +72 dB per segnali microfonici e da -3 a +63 dB per segnali di linea.
- EIN (Rumore di Ingresso Equivalente): Tipicamente intorno a -129 dB, indicando un livello di rumore di fondo molto basso, paragonabile ai preamplificatori di fascia alta.
- THD+N (Distorsione Armonica Totale + Rumore): Molto basso, tipicamente <0.0015%, garantendo un percorso del segnale pulito e trasparente.
- CMRR (Rapporto di Reiezione di Modo Comune): Alto, tipicamente >80 dB per Microfono e >70 dB per Linea, respingendo efficacemente il rumore indesiderato di modo comune.
- Alimentazione Phantom +48V: Per microfoni a condensatore.
- Interruttore di Inversione di Fase (Polarità): Per correggere problemi di fase tra microfoni o segnali.
- Filtro Passa-Alto (HPF) commutabile a 12 dB/ottava, 75 Hz: Per ridurre il rombo e il rumore indesiderati a bassa frequenza.
- Ingresso di Linea TRS sul Pannello Frontale con Interruttore Hi-Z da 1MΩ: Questo fornisce un modo conveniente per collegare rapidamente strumenti come chitarre e bassi senza la necessità di una DI box separata. L’alta impedenza (1MΩ) è ideale per i pickup passivi. Questo ingresso può essere utilizzato anche come un normale ingresso di linea.
- EQ a Due Bande in Stile Classico SSL: Una sezione di equalizzazione apparentemente semplice ma efficace con filtri shelving per le alte e le basse frequenze.
- HF (Alta Frequenza): Shelving a 3.5 kHz con una gamma di guadagno di +/-15 dB. Può essere commutato in una curva a campana con una frequenza centrale di 5 kHz.
- LF (Bassa Frequenza): Shelving a 60 Hz con una gamma di guadagno di +/-15 dB. Può essere commutato in una curva a campana con una frequenza centrale di 200 Hz.
- Ogni banda ha un interruttore indipendente Bell/Shelf (Campana/Shelving) e un interruttore EQ In/Bypass. L’EQ è descritto come musicale e ad ampio raggio, utile per una modellazione sottile della sorgente.
- Compressore Canale “One Knob” (Una Manopola): Un compressore semplificato con un rapporto fisso di 4:1 e un singolo controllo di Soglia (da -9 dB a +17 dB). Utilizza un design di circuito feed-forward e presenta tempi di attacco e rilascio dipendenti dal programma, insieme al guadagno di compensazione automatico per mantenere un livello di uscita coerente. Un misuratore LED a tre segmenti indica la quantità di riduzione del guadagno. Sebbene semplice, è progettato per fornire un controllo dinamico efficace e musicale, in particolare per domare i picchi durante la registrazione.
- Misurazione del Livello di Uscita: Un misuratore LED a cinque segmenti visualizza il livello del segnale di uscita in dBu.
Riepilogo delle Specifiche Tecniche:
- Segnale Modulo: Mono
- Guadagno Preamplificatore Microfonico: da +6 a +72 dB
- Guadagno Ingresso di Linea: da -3 a +63 dB
- EIN Preamplificatore Microfonico: Tipicamente -129 dB
- THD+N: < 0.0015%
- CMRR: > 80 dB (Mic), > 70 dB (Linea)
- HPF: 75 Hz, 12 dB/ottava
- EQ:
- HF Shelving: 3.5 kHz, +/- 15 dB
- HF Bell: 5 kHz, +/- 15 dB
- LF Shelving: 60 Hz, +/- 15 dB
- LF Bell: 200 Hz, +/- 15 dB
- Rapporto Compressore: 4:1 (Fisso)
- Soglia Compressore: da -9 dB a +17 dB
- Impedenza di Ingresso: 10 kΩ (Linea), 1 MΩ (Hi-Z)
- Impedenza di Uscita: < 100 Ω
In Termini Tecnici:
L’SSL Channel Six fornisce un preamplificatore pulito e a basso rumore con un’ampia gamma di guadagno, rendendolo adatto a vari microfoni e sorgenti. Il design SuperAnalogue™ enfatizza la trasparenza e il dettaglio. L’inclusione di un filtro passa-alto è fondamentale per la gestione del contenuto a bassa frequenza.
L’EQ a due bande offre un modo musicale per modellare le caratteristiche tonali del segnale con interventi ampi. La possibilità di commutare ciascuna banda tra shelving e curva a campana aggiunge versatilità nonostante il numero limitato di controlli.
Il compressore “one-knob” offre un approccio semplificato al controllo dinamico, concentrandosi sulla facilità d’uso pur fornendo un’efficace riduzione del guadagno. Il guadagno di compensazione automatico è una funzione utile per mantenere livelli coerenti.
L’ingresso Hi-Z sul pannello frontale è un’aggiunta preziosa per la registrazione diretta di strumenti, bypassando la necessità di una DI box esterna e mantenendo l’integrità del segnale.
Complessivamente:
L’SSL Channel Six è un modulo Serie 500 ben considerato che porta un assaggio dell’eredità delle console SSL in un formato modulare. È apprezzato per il suo preamplificatore pulito, l’EQ utile e il compressore a una manopola sorprendentemente efficace. Sebbene l’EQ e il compressore non siano completamente equipaggiati come moduli dedicati, la loro inclusione in un’unità a singola larghezza rende il Channel Six uno strumento versatile e salvaspazio per la registrazione e l’aggiunta del carattere sonoro SSL a una configurazione Serie 500. La sua operatività semplice e la solida qualità costruttiva contribuiscono anche al suo fascino.