Site icon MondoSuono

Mixaggio: Cosa sono le mandate ausiliarie?

Comprendere le mandate ausiliarie (Aux Sends), i ritorni (Returns) e il routing del segnale è assolutamente fondamentale per poter lavorare efficacemente in una sessione di mixaggio, sia essa su un mixer fisico o, come più comune oggi qui a Porcia e nel resto del mondo, all’interno di una DAW (Digital Audio Workstation). Sono concetti che permettono flessibilità, efficienza e creatività.

Vediamoli nel dettaglio:

1. Mandate Ausiliarie (Auxiliary Sends / Sends)

2. Tracce di Ritorno (Return Tracks / Aux Tracks / FX Tracks)

3. Il Workflow “Send & Return” (Mandata e Ritorno)

Questo è il modo standard e più efficiente per usare effetti come riverbero e delay in un mix:

  1. Crea una Traccia di Ritorno: Aggiungi una nuova traccia Aux/FX nel tuo mixer.
  2. Inserisci l’Effetto: Carica il plugin di riverbero (o delay, ecc.) su questa traccia di ritorno e assicurati che sia impostato su 100% Wet.
  3. Attiva le Mandate: Sulle tracce che vuoi riverberare (es. Voce, Rullante), attiva una Mandata Ausiliaria (Send 1, Send 2, ecc.).
  4. Indirizza la Mandata: Imposta la destinazione di quella Mandata perché invii il segnale all’ingresso della Traccia di Ritorno che hai creato.
  5. Regola i Livelli di Mandata: Usa il controllo Send Level su ciascuna traccia sorgente per decidere quanto di quel suono specifico inviare al riverbero. Questo ti permette di avere più riverbero sulla voce e meno sul rullante, ad esempio.
  6. Regola il Livello di Ritorno: Usa il fader principale della Traccia di Ritorno per controllare il volume complessivo dell’effetto riverbero nel mix.

Vantaggi del Workflow Send & Return:

4. Routing del Segnale (Signal Routing / Instradamento)

In Sintesi:

Mandate Ausiliarie (Sends) e Tracce di Ritorno (Returns) sono meccanismi specifici all’interno del più ampio concetto di Routing del Segnale. Permettono di creare percorsi paralleli per il segnale audio, usati principalmente per applicare effetti condivisi in modo efficiente e flessibile, o per creare mix separati. Padroneggiare questi concetti è un passo fondamentale per evolvere dalle basi del mixaggio verso tecniche più professionali e raffinate.

Exit mobile version