Mixaggio: Cosa sono le mandate ausiliarie?
Comprendere le mandate ausiliarie (Aux Sends), i ritorni (Returns) e il routing del segnale è assolutamente fondamentale per poter lavorare efficacemente in una sessione di mixaggio, sia essa su un mixer fisico o, come più comune oggi qui a Porcia e nel resto del mondo, all’interno di una DAW (Digital Audio Workstation). Sono concetti che permettono flessibilità, efficienza e creatività.
Vediamoli nel dettaglio:
1. Mandate Ausiliarie (Auxiliary Sends / Sends)
- Cosa Sono: Una mandata ausiliaria (“Send”) è un controllo presente su ciascun canale (traccia audio, strumento virtuale, bus) del mixer della tua DAW. La sua funzione è quella di creare una copia del segnale audio di quel canale e inviarla (mandarla) verso un’altra destinazione all’interno del mixer, senza interrompere il percorso principale del segnale di quel canale verso l’uscita master.
- Analogie:
- Pensa a una “derivazione” su un tubo dell’acqua: il flusso principale continua, ma una parte dell’acqua viene deviata verso un altro rubinetto.
- Oppure a uno “svincolo” autostradale: il traffico principale prosegue dritto, ma alcune auto possono imboccare l’uscita per dirigersi altrove.
- A Cosa Servono Principalmente:
- Invio a Effetti Condivisi: L’uso più comune nel mixaggio è inviare copie dei segnali di diverse tracce (es. voce, rullante, chitarra) a un unico processore di effetto (come un riverbero o un delay) ospitato su una traccia dedicata (la traccia di Ritorno).
- Creazione di Mix per Cuffie (Monitor Mix): In situazioni di registrazione o live, si usano le mandate per creare mix personalizzati per le cuffie dei musicisti, indipendenti dal mix principale.
- Controlli Chiave:
- Livello di Mandata (Send Level): Una manopola o un fader che determina quanto segnale viene copiato e inviato. Più alto il livello, più segnale va alla destinazione.
- Interruttore Pre-Fader / Post-Fader:Questo è cruciale!
- Post-Fader (Comportamento Predefinito per Effetti): Il livello del segnale inviato dalla mandata dipende dal livello del fader principale della traccia. Se abbassi il volume della traccia, si abbasserà proporzionalmente anche il volume del segnale inviato. È l’impostazione standard per effetti come riverbero e delay, perché vuoi che la quantità di effetto segua le variazioni di volume della traccia originale nel mix.
- Pre-Fader (Comportamento per Mix Cuffie/Monitor): Il livello del segnale inviato è indipendente dal fader principale della traccia. Puoi abbassare completamente la traccia nel mix principale, ma il musicista continuerà a sentirla in cuffia al livello impostato sulla mandata pre-fader.
2. Tracce di Ritorno (Return Tracks / Aux Tracks / FX Tracks)
- Cosa Sono: Sono tracce speciali nel mixer della DAW (spesso chiamate “Aux Input”, “FX Channel” o semplicemente “Aux”) create appositamente per ricevere i segnali provenienti da una o più mandate ausiliarie (Sends).
- Funzione: Su queste tracce si inserisce tipicamente l’effetto condiviso (es. un plugin di riverbero, un plugin di delay). È fondamentale che il plugin su una traccia di ritorno sia impostato al 100% Wet (segnale processato), perché deve emettere solo l’effetto, non una copia del segnale originale (Dry).
- Output: L’uscita della traccia di Ritorno (che contiene solo l’effetto “puro”) viene poi indirizzata all’uscita Master del mixer, dove si sommerà ai segnali “Dry” provenienti direttamente dalle tracce originali.
3. Il Workflow “Send & Return” (Mandata e Ritorno)
Questo è il modo standard e più efficiente per usare effetti come riverbero e delay in un mix:
- Crea una Traccia di Ritorno: Aggiungi una nuova traccia Aux/FX nel tuo mixer.
- Inserisci l’Effetto: Carica il plugin di riverbero (o delay, ecc.) su questa traccia di ritorno e assicurati che sia impostato su 100% Wet.
- Attiva le Mandate: Sulle tracce che vuoi riverberare (es. Voce, Rullante), attiva una Mandata Ausiliaria (Send 1, Send 2, ecc.).
- Indirizza la Mandata: Imposta la destinazione di quella Mandata perché invii il segnale all’ingresso della Traccia di Ritorno che hai creato.
- Regola i Livelli di Mandata: Usa il controllo Send Level su ciascuna traccia sorgente per decidere quanto di quel suono specifico inviare al riverbero. Questo ti permette di avere più riverbero sulla voce e meno sul rullante, ad esempio.
- Regola il Livello di Ritorno: Usa il fader principale della Traccia di Ritorno per controllare il volume complessivo dell’effetto riverbero nel mix.
Vantaggi del Workflow Send & Return:
- Efficienza CPU: Usi una sola istanza di un plugin (spesso pesante come un riverbero a convoluzione) per molte tracce, risparmiando risorse del computer.
- Coesione Sonora (“Colla”): Inviare più strumenti allo stesso riverbero li fa suonare come se fossero nello stesso spazio acustico, aiutando ad amalgamarli.
- Controllo sull’Effetto: Puoi equalizzare, comprimere o processare ulteriormente il solo segnale riverberato agendo direttamente sulla traccia di ritorno, senza intaccare i suoni originali.
4. Routing del Segnale (Signal Routing / Instradamento)
- Cos’è: È il concetto più ampio che descrive come i segnali audio vengono diretti da un punto all’altro all’interno dell’ambiente di mixaggio. Le mandate e i ritorni sono solo una parte del routing generale.
- Percorsi Comuni:
- Tracce Audio/Instrument -> Uscita Master: Il percorso più semplice.
- Tracce -> Bus/Gruppo -> Uscita Master: Molte tracce (es. tutta la batteria) vengono inviate a una traccia “Bus” o “Gruppo” dove possono essere processate insieme (es. compressione del bus batteria) prima di andare al Master.
- Tracce -> Mandate (Sends) -> Tracce di Ritorno (Aux/FX) -> Uscita Master: Il percorso parallelo per gli effetti descritto sopra.
- Sidechain Routing: Un segnale da una traccia viene usato per controllare un processore su un’altra traccia (es. la cassa che “pompa” un compressore sul basso per farlo abbassare ritmicamente).
- Importanza: Capire il routing è essenziale per:
- Organizzare sessioni complesse.
- Applicare processori in serie (uno dopo l’altro sulla stessa traccia) o in parallelo (come con Send/Return).
- Creare sub-mix gestibili (gruppi).
- Implementare tecniche avanzate e creative.
In Sintesi:
Mandate Ausiliarie (Sends) e Tracce di Ritorno (Returns) sono meccanismi specifici all’interno del più ampio concetto di Routing del Segnale. Permettono di creare percorsi paralleli per il segnale audio, usati principalmente per applicare effetti condivisi in modo efficiente e flessibile, o per creare mix separati. Padroneggiare questi concetti è un passo fondamentale per evolvere dalle basi del mixaggio verso tecniche più professionali e raffinate.
Commento all'articolo