Il Korg Monologue è un sintetizzatore analogico monofonico compatto e potente, rilasciato nel 2017. È stato progettato in collaborazione con il celebre artista di musica elettronica Richard D. James (Aphex Twin), il che ha contribuito a conferirgli un carattere distintivo e orientato alla sperimentazione sonora. Sebbene derivi concettualmente dal Korg Minilogue, il Monologue non è semplicemente una versione a singola voce: presenta un circuito analogico riprogettato e caratteristiche uniche che lo rendono uno strumento con una sua forte personalità.
Ecco una descrizione dettagliata delle sue caratteristiche principali:
ACQUISTA KORG MONOLOGUE SU AMAZON
Architettura Sonora Analogica:
- Due Oscillatori (VCO):
- VCO1: Offre forme d’onda a dente di sega, triangolare e quadra con controllo Shape per modulare ulteriormente la forma d’onda (larghezza d’impulso per l’onda quadra, “folding” armonico per le altre).
- VCO2: Offre forme d’onda a dente di sega, triangolare e rumore. Dispone di un selettore di Ottava e controllo di Pitch dedicato per intervalli precisi. Include le funzioni di Sync (sincronizzazione con VCO1 per timbri complessi e armonici ricchi) e Ring Modulation (modulazione ad anello per suoni metallici e inarmonici). Ha anch’esso un controllo Shape.
- Mixer: Controlli di livello dedicati per bilanciare il segnale dei due VCO. Dispone anche di un ingresso audio esterno per processare segnali esterni attraverso il filtro e la sezione Drive.
- Filtro (VCF): Un filtro passa-basso a due poli (12dB/oct) in stile Korg-35 (simile a quello dell’MS-20), noto per il suo carattere aggressivo e la potente risposta sulle basse frequenze. Offre controlli di Cutoff (frequenza di taglio) e Resonance (enfasi sulla frequenza di taglio, che può auto-oscillare).
- Generatore di Inviluppo (EG): Un inviluppo A/D (Attack/Decay) con opzioni A/G/D (Attack/Gate/Decay) e G (Gate), che permette di controllare l’evoluzione nel tempo di parametri come il volume (VCA) o la frequenza del filtro. Dispone di controlli di Attack, Decay, Int (intensità della modulazione) e Target (destinazione della modulazione: Pitch, Pitch 2, Cutoff).
- Amplificatore (VCA): Controllato dall’inviluppo per definire la dinamica del suono.
- Oscillatore a Bassa Frequenza (LFO): Offre forme d’onda a dente di sega, triangolare e quadra. Dispone di tre modalità (Fast, Slow, 1-Shot – quest’ultima lo trasforma in un inviluppo aggiuntivo). Controlli di Rate (velocità), Int (intensità) e Target (destinazione della modulazione: Pitch, Shape, Cutoff). La velocità dell’LFO può raggiungere frequenze audio, aprendo possibilità per modulazioni complesse e timbri inarmonici.
Sequencer e Motion Sequence:
- Sequencer a 16 Step Monofonico: Permette di registrare sequenze di note in tempo reale o step-by-step.
- Motion Sequence: Una potente funzione ereditata dalle Electribe di Korg, che consente di registrare e riprodurre fino a quattro parametri diversi (ad esempio, Cutoff, Resonance, Shape) per ogni step della sequenza. Questo aggiunge un livello di animazione e dinamicità senza precedenti alle sequenze.
- Key Trigger/Hold: Funzioni per controllare l’avvio e la tenuta delle note nel sequencer.
- Motion/Slide/Note: Selettore per diverse modalità di step, inclusa la possibilità di creare “slide” tra le note.
Microtuning:
- Una caratteristica distintiva influenzata dalla collaborazione con Aphex Twin. Il Monologue offre 32 impostazioni di microtuning, incluse 20 preset, 6 scale utente e 6 ottave utente. Ogni nota della tastiera può essere accordata individualmente, aprendo un mondo di possibilità per scale non convenzionali e suoni sperimentali.
Interfaccia e Controlli:
- 25 Tasti Slim-Key Sensibili alla Velocity: La tastiera compatta è reattiva e adatta a linee di basso, lead e sequenze. L’estensione da Mi a Mi è pensata per essere intuitiva per chitarristi e bassisti.
- Manopole e Interruttori Dedicati: La maggior parte dei parametri ha un controllo fisico dedicato, offrendo un’interazione diretta e immediata con il suono.
- Slider: Un versatile slider può essere assegnato a diversi parametri per un controllo espressivo in tempo reale.
- Display OLED con Oscilloscopio in Tempo Reale: Un display chiaro e informativo che visualizza la forma d’onda del suono, le modifiche del filtro e le modulazioni, fornendo un feedback visivo prezioso durante la sound design.
Connettività:
- Uscita Cuffie: Jack stereo da 6.3mm.
- Uscita Audio: Jack mono da 6.3mm.
- Ingresso Audio: Jack mono da 6.3mm per processare segnali esterni.
- Sync In/Out: Mini-jack mono da 3.5mm per sincronizzare con altri strumenti Korg come Volca, Minilogue e SQ-1.
- MIDI In/Out: Connettori DIN a 5 pin per la comunicazione MIDI standard.
- USB Type B: Per la comunicazione MIDI via USB e per il collegamento al software Sound Librarian gratuito di Korg per la gestione dei preset.
- Alimentazione: Può essere alimentato tramite 6 batterie AA o un alimentatore AC opzionale (Korg KA-350).
Aspetti Sonori:
Il Korg Monologue è noto per il suo suono potente e aggressivo, particolarmente efficace per bassi profondi e incisivi, lead taglienti e suoni percussivi e ritmici. Il filtro in stile MS-20 contribuisce a questo carattere sonoro “ruvido”. La sezione Drive aggiunge ulteriore distorsione e armoniche per suoni ancora più saturi. La flessibilità della modulazione e del sequencer, unita alle capacità di microtuning, lo rendono uno strumento versatile per una vasta gamma di generi musicali, dall’elettronica sperimentale alla techno, all’industrial e oltre.
In Sintesi:
Il Korg Monologue è un sintetizzatore analogico monofonico con un carattere sonoro distintivo e potente, un sequencer avanzato con motion sequence, capacità di microtuning uniche e un’interfaccia intuitiva e diretta. La sua compattezza, la possibilità di alimentazione a batteria e il prezzo accessibile lo rendono uno strumento attraente sia per i principianti che per i musicisti esperti alla ricerca di un synth monofonico con una forte personalità e capacità di sound design approfondite. È uno strumento che incoraggia l’esplorazione sonora e la creazione di timbri unici e incisivi.