Cos’ è il protocollo DANTE?
Dante, acronimo di Digital Audio Network Through Ethernet, è un protocollo di rete audio sviluppato da Audinate. È progettato per la trasmissione di audio digitale multicanale non compresso su reti Ethernet standard, con latenza prossima allo zero e sincronizzazione precisa.
Ecco alcuni aspetti chiave del protocollo Dante:
- Trasporto Audio su IP: Dante incapsula i dati audio come payload all’interno di pacchetti IP standard. Questo significa che il traffico Dante è completamente instradabile e può essere inviato tra diverse LAN o VLAN tramite router.
- Alta Qualità Audio: Supporta audio digitale non compresso con frequenze di campionamento fino a 192 kHz e profondità di bit fino a 32 bit, garantendo una qualità audio elevata senza perdite.
- Bassa Latenza e Sincronizzazione: È progettato per applicazioni in tempo reale come performance live, broadcast e registrazione, offrendo una latenza molto bassa (spesso configurabile anche a frazioni di millisecondo) e una sincronizzazione precisa tra i dispositivi.
- Flessibilità e Scalabilità: Permette di creare reti audio complesse e facilmente espandibili. Un singolo cavo Ethernet può trasportare centinaia di canali audio bidirezionali. La capacità effettiva dipende dalla larghezza di banda della rete (tipicamente Gigabit Ethernet).
- Interoperabilità: Dante è diventato uno standard de facto nell’industria audio professionale, con centinaia di produttori che integrano la tecnologia nei loro prodotti. Questo garantisce la compatibilità tra dispositivi di marche diverse all’interno della stessa rete Dante.
- Facilità d’Uso: La configurazione e il routing dei segnali audio sono gestiti tramite il software gratuito Dante Controller. Questo software rileva automaticamente i dispositivi compatibili sulla rete, consentendo un routing audio intuitivo con pochi clic del mouse. È anche possibile assegnare nomi personalizzati ai dispositivi e ai canali.
- Efficienza dei Costi: Dante sostituisce i costosi e ingombranti cablaggi analogici con cavi Ethernet standard (CAT5e, CAT6 o fibra ottica), riducendo i costi di cablaggio e semplificando l’installazione. Inoltre, integra audio e controllo sull’unica infrastruttura di rete.
- Ridondanza: Molti dispositivi Dante offrono porte primarie e secondarie per implementare reti ridondanti. I flussi audio possono essere inviati simultaneamente su entrambi i collegamenti, aumentando l’affidabilità del sistema in caso di guasto di una connessione.
- Funzionalità Avanzate: Dante Controller offre funzionalità come il monitoraggio della larghezza di banda e della latenza, impostazioni di clock e frequenza di campionamento, salvataggio e ripristino di preset di configurazione e aggiornamenti firmware dei dispositivi.
- Supporto per Unicast e Multicast: Per ottimizzare l’efficienza della rete, Dante può organizzare i canali audio in flussi unicast (da uno a uno) o multicast (da uno a molti).
In sintesi, il protocollo Dante ha rivoluzionato il mondo dell’audio professionale offrendo una soluzione di rete flessibile, scalabile, affidabile e conveniente per la distribuzione di audio digitale di alta qualità. Ha semplificato notevolmente le installazioni audio complesse in svariati settori come il live sound, le installazioni fisse, il broadcast, gli studi di registrazione e le aule didattiche.
Commento all'articolo