Grandi produttori: Butch Vig
Per la rubrica “grandi produttori”,parliamo di Butch Vig.
E’ un nome che evoca subito un’era specifica e un suono potentissimo nella storia della musica rock. Butch Vig (nome completo Bryan Vigorson) è una figura chiave, noto principalmente per due ruoli fondamentali: produttore discografico di enorme influenza e musicista di successo.
1. Butch Vig il Produttore: L’Architetto del Suono Alternative Rock Anni ’90
Questo è forse il ruolo per cui è più universalmente conosciuto. Butch Vig è considerato uno dei produttori più importanti emersi tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, giocando un ruolo cruciale nell’esplosione del rock alternativo e del grunge.
- Produzioni Iconiche:
- Nirvana – Nevermind (1991): Questo è l’album che ha catapultato sia i Nirvana che Butch Vig nella stratosfera. Il suo lavoro su Nevermind è leggendario. Riuscì a catturare l’energia grezza e la furia punk dei Nirvana, ma conferendo al suono una potenza, una pulizia e un impatto sonoro “radio-friendly” che erano inediti per la band e per gran parte della scena indie/underground di allora. È spesso accreditato per il suono massiccio e definito della batteria di Dave Grohl e per aver bilanciato perfettamente la melodia e l’aggressività della band. L’album cambiò il panorama musicale globale.
- The Smashing Pumpkins – Gish (1991) e Siamese Dream (1993): Vig fu fondamentale nel definire il suono dei primi Smashing Pumpkins. Gish mostrava già un suono rock potente e psichedelico. Siamese Dream è un capolavoro di produzione, noto per le sue chitarre stratificate e imponenti, la dinamica esplosiva e la cura meticolosa dei dettagli sonori, risultato di un lavoro intenso e a tratti estenuante in studio con la band, specialmente con Billy Corgan.
- Altri Lavori Chiave Anni ’90: Produsse anche altri album seminali dell’epoca alternative come Dirty (1992) dei Sonic Youth e Bricks Are Heavy (1992) delle L7.
- Stile di Produzione: Il suo marchio di fabbrica è spesso descritto come:
- Potenza Pulita: Un suono grande, potente e incisivo, ma anche relativamente pulito e definito, specialmente rispetto a produzioni più lo-fi.
- Grandi Suoni di Batteria: È rinomato per ottenere suoni di batteria enormi, presenti e ben definiti.
- Stratificazione Sonora (Layering): Abile nel sovrapporre più tracce (specialmente di chitarra e voce) per creare texture dense e potenti.
- Senso della Melodia e Struttura: Anche lavorando con band aggressive, ha un orecchio per la melodia e la struttura della canzone, aiutando a rendere i brani efficaci e memorabili.
2. Butch Vig il Musicista: Batterista dei Garbage
Stanco di stare solo dietro il banco mixer, a metà degli anni ’90 Butch Vig decise di tornare a fare musica in prima persona. Insieme ai suoi colleghi produttori e musicisti Duke Erikson e Steve Marker (con cui aveva fondato gli Smart Studios), formò i Garbage, reclutando la carismatica cantante scozzese Shirley Manson.
- Ruolo: Nei Garbage, Butch Vig è principalmente il batterista, ma contribuisce anche in modo significativo alla scrittura delle canzoni e, ovviamente, alla produzione della band.
- Successo: I Garbage ottennero un enorme successo internazionale a partire dal loro album di debutto omonimo (1995), grazie a un mix innovativo di rock alternativo, elementi elettronici e pop accattivante. Hit come “Stupid Girl”, “Only Happy When It Rains”, “Vow”, “Queer”, e successivamente “Push It”, “I Think I’m Paranoid” scalarono le classifiche mondiali.
- Importanza: L’esperienza con i Garbage dimostrò la sua versatilità, non solo come produttore per altri, ma come artista capace di creare un suono distintivo e di successo per la propria band.
3. Smart Studios
Nel 1983, Vig e Steve Marker fondarono gli Smart Studios a Madison, Wisconsin. Questo studio divenne un punto di riferimento per la scena punk, hardcore e alternative del Midwest americano. Molte band importanti registrarono lì i loro primi lavori (inclusi Killdozer, Tad, Die Kreuzen) e fu lì che Vig affinò le sue capacità e produsse o registrò parti di album fondamentali come Gish e Nevermind. Lo studio ha chiuso nel 2010, ma la sua eredità rimane.
Lavori Recenti e Legacy
Butch Vig ha continuato a produrre dischi importanti anche negli anni 2000 e 2010. Un lavoro molto significativo è stato ** Wasting Light (2011) dei Foo Fighters**, che lo ha riunito con Dave Grohl. L’album fu registrato interamente su nastro analogico nel garage di Grohl e vinse diversi Grammy Awards, confermando la sua abilità e rilevanza. Ha lavorato anche con i Green Day sull’album 21st Century Breakdown (2009).
Conclusione
Butch Vig è una figura leggendaria nell’industria musicale. Come produttore, ha definito il suono di un’intera generazione di rock alternativo, portando il genere al successo mainstream globale con un suono potente e rifinito ma che conservava l’urgenza originale. Il suo lavoro su Nevermind rimane una pietra miliare assoluta. Come musicista con i Garbage, ha co-creato una band di successo planetario con un sound unico e riconoscibile. La sua influenza come produttore è vasta e il suo nome è sinonimo di rock potente, ben prodotto e di grande impatto. Ha vinto diversi Grammy Awards sia per il suo lavoro di produzione che con i Garbage. 1
Commento all'articolo